Search Results
86 risultati trovati con una ricerca vuota
- patrizianencinidee-autrice di idee in proprio
"Stranimalotti": magliette da leggere o filastrocche da indossare? Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Le filastrocche e le rime sono dell'autrice PatriziaNencini GLI S T R A N I M A L O T T I La famiglia A NIMAL O GGETTI evviva_gli_stranimalotti.mp3 00:00 / 02:36 C'era una volta il PINGUI DRILLO metà pinguino e metà coccodrillo, animale mai visto prima che per mangiare usa la lima. Gratta il ghiaccio con la neve piange tanto poi le lacrime beve, cammina piano con le zampe pesanti: due passi indietro e due passi avanti. Quando il freddo si fa sentire comincia subito a starnutire, con il caldo appiccicoso diventa invece un po' noioso. Pinguidrillo dimmi un po': sei pinguino oppure no? Dimmi un po' mio Pinguidrillo: sei davvero un coccodrillo? Verde, bianco oppure nero doppio, falso, ma anche vero, sono questo, sono quello, sono "io"...questo è il bello! Ma dove sono gli altri Stranimalotti? C'era una volta il GIRA POTAMO metà giraffa e metà ippopotamo, animale alquanto strano che saluta con la mano . Durante il fine settimana beve sei litri d'acqua piovana, se poi la pioggia non arriva va ad abbeverarsi alla riva. Quando si allunga all'insù mangia le foglie di bambù, quando si piega più in basso lecca contento anche un sasso . Girapotamo dimmi un po': sei giraffa oppure no? Dimmi un po' mio Girapotamo: sei dunque un ippopotamo? Grigio, giallo o marrone magro, gracile o ciccione sono questo, sono quello sono "io"...questo è il bello! Caro Pinguidrillo un po' di pazienza...si stanno preparando! La famiglia ... " S T R A N I M A L O T T I " La famiglia... A NIMAL O GGETTI disegni da combinare...per rimare e giocare!
- 8 marzo | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più F E S T A della D O N N A ! RIMA M I M O S A di Patrizia Nencini
- 14 | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di
- patrizianencinidee-autrice di idee in proprio
"Borsartelier": borse, segni, colori e fantasia Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più BORSA r TELIER di Patrizia Nencini Le " ST RA NI MA LO T T E " Le borse che danno il Buongiorno e la Buonanotte !
- patrizianencinidee-autrice di libri per bambini
Chi sono? Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Libri Mi chiamo Patrizia di cognome Nencini, scrivo filastrocche per bambine e bambini. Vivo a Fiesole sul colle lunato la casa fra i campi, davanti ad un prato. Di notte inseguo rime baciate con streghe, maghi e tante fate. Di giorno gioco con le parole col tempo brutto, la neve e il sole. Mi piace la grafica e anche il decoro per questo creo, disegno e coloro. Così finisce la mia biografia dite la vostra…che ho detto la mia! C H I S O N O ? Patrizia Nencini (1953) vive e lavora a Fiesole. È autrice di libri per bambini per le Collane Giunti kids: Le Rubrichine, I Bucatini, I Libriccini, Le Canzoncine, Filastrocche, Guarda e scopri e le Collane Dami: Guarda e ascolta, Libri di Natale. Collabora alla rivista Scuola dell’infanzia con proposte didattiche, articoli, idee, raccolte di rime, poesie e canzoni. Per Giunti Scuola ha progettato Quaderni operativi per l’infanzia: Gioco e scopro con Malù…Pico…Omero/ Pippo e Trilli 3-4-5-anni. Ha una grande passione per la grafica e il disegno, e quando non gioca con le parole, si diverte con i segni, le forme, i colori e la fantasia. Giunti scuola
- 4 | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di
- 1 | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di
- 18 | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di
- 24 | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di
- origami matite | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Con l' Origami della matita...scegli la tua tinta preferita! dal sito Origami Club http://en.origami-club.com/
- patrizianencinidee-autrice di libri per bambini
Filastrocche in biblioteca Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più F ILASTROCCH E in B IBLIOTEC A W i LIBRI L ibri in attesa sopra gli scaffali L ibri diversi, ma sempre speciali L ibri da leggere in compagnia L ibri per volare con la fantasia! AVVENTURA " LETTURA " Apri il libro…le pagine sfoglia, ecco che piano sale la voglia V oglia di leggere in compagnia, storie curiose di fantasia V oglia di leggere da solo, storie che fanno spiccare il volo V oglia di leggere più di prima, tante parole tutte in rima V oglia di leggere in allegria, tante parole di una poesia V oglia di leggere e di ascoltare, storie salate che sanno di mare V oglia di leggere e di capire, storie per scendere e risalire V oglia di vivere un’avventura, che ha un nome...si chiama lettura! CORTA è la STORIA ... LUNGA è la MAGIA C’era una volta in una parte di mondo una bella bambina dal viso giocondo, Con la mantella color vermiglione da indossare in ogni stagione, Con un cestino di paglia intrecciata pieno di cibo e focaccia salata, Con una casetta in fondo al sentiero dove la nonna è malata davvero, Con un lupaccio grande nemico e un cacciatore da sempre amico, Con un finale scoppiettante che chiude la favola in un istante. Corta è la storia, lunga è la magia... di Cappuccetto Rosso ho detto la mia! C'era una volta CAPPUCCETTO ROSSO M i riconosci? Sono Cappuccetto: mantella rossa come il berretto, che indosso col sole e la bufera dalla mattina fino alla sera. U n giorno la mamma preoccupata mi dice che nonna si è ammalata, allora prepara un bel cestino con torta, focaccia e anche vino. L a mamma mi indica la strada ma io prendo subito una contrada, nel bosco entro piano piano con i ciclamini raccolti in mano. E cco arrivare un lupo nero che vuol sapere il mio nome vero, “sono Cappuccetto” io rispondo, mentre il lupo mi gira in tondo. L a nonna è a casa che mi aspetta per questo cammino più in fretta, io vado veloce lungo il sentiero ma dove sarà andato il lupo nero? A rrivo alla casa in fondo al bosco e apro la porta che già conosco, non vedo la nonna da una settimana ma subito mi sembra molto strana. O cchioni bui come fessure orecchie grandi molto scure, braccia lunghe a dismisura bocca aperta da far paura. C on voce roca e spaventosa ulula che mangerà ogni cosa, così divento un bel boccone che finisce nel suo pancione. I ncontro qui la mia cara nonna tutta intera con cuffia e gonna, io e lei nella pancia del lupo che ora dorme come un pupo. D orme e russa da tante ore quando arriva un cacciatore, che scrutando quel pancione capisce subito la situazione. G uardando bene sotto le coperte fa la più grande delle scoperte: sulla pancia rotonda e nera il lupaccio ha una strana cerniera. I l cacciatore che non si dispera apre veloce la lunga cerniera, così fa uscire in un momento Cappuccetto e nonna col viso contento. C on torta, focaccia e anche vino festeggiano insieme fino al mattino, racconto finto o racconto vero… ma che fine ha fatto il lupo nero? ECCO PI NO CC HI O ! Cari bambini, io mi presento: mi chiamo Pinocchio e non mi lamento Sono un simpatico e bel burattino che ogni tanto fa il birichino Ho il naso lungo fatto di legno come matite per il disegno Abito dentro un libro importante con molti amici e un grillo parlante Quando il lettore le pagine sfoglia di uscire fuori ci prende la voglia Così con mossa veloce e scaltra subito una mano ne prende un'altra E tutti uniti in un girotondo ci presentiamo ai bimbi del mondo! G come GATTO Io mi chiamo signor Gatto e mi muovo quatto quatto Da un occhio son quasi cieco e guardo tutti un po' di sbieco Sono assai piccolo di statura e molto goloso di natura Sono scaltro ed imbroglione senza cuore e un po' birbone Vado a caccia di monete d'oro per ingrossare il mio tesoro Ho l'acciaio al posto del cuore fra tutti i gatti sono il peggiore! V come VOLPE Sono una volpe a tutti gli effetti ho un solo amico e pochi affetti La mia andatura zoppicante mi fa sembrare poco elegante Giro per le strade di tanti paesi alla ricerca di creduloni indifesi Col mio sguardo pungente e acuto incanto Pinocchio che è sprovveduto Indosso un cappotto di lana vigogna e faccio la ladra senza vergogna Sono una volpe astuta e ingegnosa che mette i soldi sopra a ogni cosa! RICCIOLI D'ORO E I TRE ORSI Tre orsi bruni dalla finestra guardano le ciotole per la minestra, una grande, una media e una piccina ben disposte sul tavolo in cucina… ma una bambina dai riccioli dorati ai fornelli prepara verdure e sformati trasformando da brava cuoca in un istante la casa dei tre orsi in un bel ristorante! La MELA DELIZIOSA C’è una mela deliziosa con la buccia rossa e rosa che si aggira senza gloria tutta sola in una storia è una mela vellutata che vuol essere addentata ma tu non la mangiare o ti potresti addormentare. Una ghiotta CASETTA Ho fatto una casa molto ghiotta con zucchero a velo e frutta cotta, ma dopo una settimana di questo menù la dolce casetta non c’era già più: Lunedì ho mangiato il tetto col camino Martedì ho mangiato finestra e balconcino Mercoledì ho mangiato tutto il portone Giovedì ho mangiato il soffitto marrone Venerdì ho mangiato l’intera facciata Sabato ho mangiato mattoni di cioccolata Domenica ho leccato le briciole avanzate dopo una settimana di grandi abbuffate!
- Pasqua | patrizianencinidee
Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più A bbraccio S olidale LA GALLINA P A S Q U A L I N A ! UOVO P U L C I N O ! MANO BIANCA BIANCA MANO