top of page

Search Results

86 risultati trovati con una ricerca vuota

  • patrizianencinidee-autrice di libri per bambiniA

    A come Animali Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più A come A nimali LEGGERE e RIMARE è un gioco da imparare ANIMALI... CHIACCHIERONI INDOVINA INDOVINELLO... chi sono ? La RANOCCHIA nuotatrice La ranocchia nello stagno si prepara a fare il bagno, da una foglia con il fiore salta in acqua per tre ore. Quando poi a sera esce è bagnata come un pesce! "Finalmente sono qua!" dice urlando il suo cra cra! Il G A T T O canterino Sulle tegole del tetto un gattino ha fatto il letto, per parlare con la luna si addormenta dopo l'una. Nella notte buia e stellata ecco le note della serenata, miagola il gatto una melodia:- miao, miao, miao, miao per l'amica mia! Il G U F O Tommaso Un gufo davanti allo specchio si guarda e si piace parecchio, gli occhiali appoggiati sul naso fanno più bello il gufo Tommaso, due lenti chiare e trasparenti rendono gli occhi più attenti e con uno sguardo d'amore osserva il mondo a tutte le ore: nella notte buia e stellata rivolge alla luna un'occhiata, nella luce piena del giorno guarda le cose lì intorno. Gira Tommaso intorno alla pista gira il gufo con gli occhiali da vista! Le 3 PECORELLE In un prato verde tre pecore bianche, brucano l’erba e non sono mai stanche, guardano in basso, guardano in alto, due stanno ferme e una fa un salto, parlano e ridono felici e contente senza pensieri e senza far niente fissano il cielo e le nuvole “panna” due sbadigliano e una fa la nanna, ma ecco arrivare un pastore gentile chiama le pecore e le riporta all’ovile. Un BAGNO nello stagno Un ranocchio verde scuro gracida forte con fare sicuro, chiama a raccolta i suoi compagni per fare insieme tanti bagni, si guarda intorno muovendo gli occhi ma non arrivano gli amici ranocchi, così si tuffa nello stagno felice e contento di fare il bagno! La G A L L I N A distratta Una gallina dentro al pollaio ha combinato un grosso guaio: Nel paniere per le uova ha messo un pulcino che non trova, lo cerca a sinistra, lo cerca a destra, lo vede affacciato alla finestra. Conta tranquilla fino a tre... poi urla un sonoro:-coccodè! Lo S C O I A T T O L O Tobia Lo scoiattolo Tobia arriva a casa piangente, urla e si dispera perché si è rotto un dente. Nel bosco ha trovato tante noci invitanti, che ha rosicchiato con i denti davanti. Un guscio tira l'altro, così passano le ore e alla fine ecco Tobia che ha bisogno del dottore! La M U C C A annoiata Nella stalla una mucca pezzata riposa sul fieno mesta e annoiata. Un occhio aperto e uno chiuso guarda che buffa la smorfia sul muso! Apre la bocca per sbadigliare e poi un verso si lascia scappare: -Muu...-fa la mucca bianca e nera, un "Mu" al mattino e uno alla sera!

  • Scuola di Origami | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più A S cuola di O rigami Con l' O RIGAMI . . . piego e creo con le mani! O rigami A nimali O rigami S cuola O rigami N atale Natale Ancora 2

  • origami bambino | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Con l' Origami del bambino...un quadrato di carta diventa un visino! dal sito Origami Club http://en.origami-club.com/

  • Contatti | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più nezia53@alice.it Evviva! Messaggio ricevuto. Invia

  • 6 | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di

  • 15 | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di

  • Natale 2024 | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più n atal e Calendario di LA S E T T I M A N A DI BABBO NATAL E C ALENDARIo di b abbo n atale Tante idee e sorprese dal primo al 24 del mese! Calendario di Babbo Natale L a B uona S tella I L P ACCHETTINO U n A more di R egalo B ABBO è N ATALE ! S PUNTINO di M EZZANOTTE ! Prepara e invia la tua letterina per Babbo Natale... la sta aspettando ! C aro Babbo Natale ti scrivo... A L B E R I in rima Crea un Albero con le tue Rime di Natale! Ancora 3 E V V I V A le R E N N E perchè portano le strenne! Ancora 4 R IME di N atale ! Le Renne di Babbo Natale Testo: Patrizia Nencini-Musica: Piero Galli 00:00 / 02:10 Una FILASTROCCA da L eggere A scoltare R icordare R ecitare Una CANZONE da A scoltare e C antare da soli o in compagnia la_medicina_di_babbo_natale.mp3 Testo: Patrizia Nencini-Musica: Piero Galli 00:00 / 02:17 Posologia Un cucchiaio di "Sciroppo in rima" più volte al giorno fino al 24 Dicembre

  • patrizianencinidee-autrice Giunti Scuola

    proposte didattiche, articoli, idee, quaderni operativi, raccolte di rime, poesie e canzoni Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Giunti Scuola : proposte didattiche, articoli, idee, quaderni operativi, raccolte di rime, poesie e canzoni IL RITRATTO è NEL PIATTO! Il “Il cibo nell’arte” è uno degli spunti di lavoro proposti da EXPO Scuola 2015. Ecco un percorso per scoprire che il cibo si può gustare con la bocca ma anche... con gli occhi! Riflettiamo insieme ai bambini sul fatto che il cibo, oltre che buono, può essere anche “gustoso” e “appetitoso” per la vista.Lo sanno bene gli artisti che spesso nei secoli, hanno scelto gli alimenti come soggetti di grande interesse per la creazione delle loro composizioni pittoriche. Ad esempio Giuseppe Arcimboldi, detto l’Arcimboldo, un pittore italiano del Cinquecento, utilizzò frutta, ortaggi, verdure, pesci e altri alimenti per realizzare tanti affascinanti ritratti che hanno mantenuto nel tempo la loro originalità. Proviamo a realizzare in sezione un ritratto alla maniera dell'Arcimboldo. Primi passi. Per introdurre quest’attività: facciamo vedere al gruppo alcune stampe dei famosi e riconoscibili ritratti realizzati dal pittore e rivolgiamo ai bambini una serie di semplici domande utili a capire le opere presentate: Che cosa rappresentano? Cosa usa l’artista per comporre questi volti? Quali frutti, ortaggi o altri alimenti sono raffigurati? Dopo aver guardato, esplorato e curiosato dentro le immagini artistiche, passiamo a sfogliare le riviste di cucina per osservare, scegliere, stampare e ritagliare numerose immagini relative al tema dell’alimentazione, poi con la tecnica del collage divertiamoci a creare originali composizioni…alla maniera dell’ Arcimboldo. Materiali. Immagini (frutta, verdura e cibi vari) ritagliate da riviste di cucina o trovate sul web e poi stampate; colla stick; piatti di carta molto grandi; cartoncini bristol colorati; etichette adesive rotonde. Procedimento. Scegliere la frutta, la verdura e altri alimenti per comporre il ritratto. L’insegnante stimola e supporta i bambini con giocosi suggerimenti: Che ne dici di questo melone per fare la testa? E di questa banana per la bocca? E di due fragole per gli occhi? E così via…Incollare sul bristol colorato un grande piatto di carta e su questo elemento centrale costruire una sagoma utilizzando soltanto immagini riguardanti i vari cibi. Scegliere l’immagine di un frutto o di una verdura da incollare al centro di una rotonda etichetta bianca. Trascrivere una piccola rima partendo dal nome dell’alimento scelto sulla targhetta adesiva, poi incollare il tutto al centro del piatto. Ecco qualche esempio di rima : Il carciofo verde scuro è un ortaggio sano e sicuro! Il lampone del bosco è il frutto più buono che conosco! A conclusione di questo giocoso viaggio intorno al cibo, una vera e propria scorpacciata artistica, proponiamo ai bambini un nuovo menu, questa volta composto di filastrocche e canzoni da ascoltare e cantare in coro per vivere insieme le saporite esperienze di una giornata alimentare: la colazione, il pranzo, la scoperta di nuovi sapori e perché no anche i fastidi di una noiosa, ma passeggera indigestione. Per esempio, possiamo cantare insieme Buon appetito, piatto pulito! , una filastrocca sul piacere di stare a tavola e imparare ad apparecchiare. Buon appetito, piatto pulito! (Testo di Patrizia Nencini-Musica di Piero Galli). Sulla tovaglia coi fiori scarlatti metto i bicchieri e dopo i piatti, metto le posate al posto giusto poi comincio a mangiare di gusto. Sai che ti dico: “Buon appetito! Buon appetito, piatto pulito!” Come primo una minestrina poi frittata con insalatina, una fetta di pane fresco poi una pesca del mio pesco. Sai che ti dico: “Buon appetito! Buon appetito, piatto pulito!” Come dolce una torta di mele poi tisana con un po’ di miele, acqua purissima e trasparente finisce il pranzo e non c’è più niente! Sai che ti dico: “Buon appetito! Buon appetito, piatto pulito!” QUADERNI OPERATIVI Gioco e scopro con Malù ... Pico ... Omero QUADERNI OPERATIVI Pippo e Trilli 3/4/5 anni I Quaderni di Scuola dell'infanzia : "E ora ti leggo e ti canto" con filastrocche, canzoni, giochi e varie attività T ERR A CQU A RIA e F UOCO Tutti gli abbonati a "Scuola dell'infanzia" potranno ricevere a prezzo speciale il quaderno operativo TerrAcquAria e Fuoco. Ne parliamo con l'autrice Patrizia Nencini e mettiamo a dis posizione un estratto per tutti i nostri lettori. Questo quaderno ha una storia un po' particolare...ce la vuoi raccontare? Il progetto contenuto in questo quaderno nasce dalla mia esperienza di insegnante curiosa del mondo. Una curiosità alimentata e ricambiata dai bambini, con i quali mi sono sempre impegnata a ideare, organizzare e percorrere i sentieri più battuti del noto e tanti nuovi percorsi dell’ “ignoto”. Passeggiate di terra più o meno ravvicinate; tragitti di mare a medio e lungo raggio; intensi itinerari alla scoperta del fuoco; fantastici viaggi di esplorazione dal cielo allo spazio. Le partenze sono state tante, ma le strade per arrivare sempre diverse, proprio perché le curiosità, le domande e le sensibilità dei bambini non sono mai le stesse. Per questo le proposte che ho selezionato per il quaderno vanno viste e lette come segnali che indicano una direzione. Sarà poi ogni insegnante, insieme al suo gruppo, a decidere quando e dove fermarsi; quando e come ripartire; dove arrivare e perché no…anche scegliere di cambiare strada! Le esperienze più coinvolgenti sono risultate quelle legate all’ignoto, allo spazio lontano, ai pianeti e alle figure aliene. Mondi apparentemente indecifrabili che abbiamo provato a materializzare con il disegno, il racconto e soprattutto con interessanti ipotesi fantastiche, che hanno fatto da “apripista” verso l’acquisizione di informazioni, nuove competenze e rinnovate curiosità. Il tema dei quattro elementi è una sorta di "classico" della scuola dell'infanzia. Che cosa c'è di nuovo nel metodo e nella proposta di questo quaderno? La realizzazione di un percorso multiesperienziale che si snoda su un duplice piano di realtà e fantasia, utilizzando in modo giocoso e curioso i cinque sensi, strumenti che rappresentano un canale privilegiato di conoscenza, indispensabili per rilevare, leggere e rielaborare le informazioni. L’altro aspetto riguarda l’uso di un genere poetico come la filastrocca, che, arricchita di contenuti didattici, si è trasformata in uno strumento perfetto per avvicinare i bambini ai diversi elementi naturali, stimolando la curiosità e incoraggiando la libera espressione di sensazioni e di emozioni. Tra tutti gli elementi quello più difficile da trattare forse è il fuoco... ci racconti qualche proposta contenuta nel quaderno? Il fuoco, nonostante la sua pericolosità, rimane un elemento molto attraente sia per gli adulti che per i bambini, anche se difficilmente a questi ultimi viene consentito di avvicinarsi e di avere un contatto diretto con tutto ciò che brucia. Tuttavia nel quaderno, accanto a storie che parlano di fuoco amico e nemico, ci sono anche proposte per esperienze sensoriali più concrete, che naturalmente i bambini possono sperimentare soltanto sotto un’attenta vigilanza degli adulti. Per sentire l’odore del fuoco abbiamo tostato alcune fette di pane, bruciato la carta e un pezzo di legno; per vedere il fuoco abbiamo oscurato una stanza e a piccoli gruppi ci siamo seduti intorno ad una candela accesa per guardare la fiamma, i sui movimenti e i suoi colori. Infine abbiamo ricreato in sezione l’eruzione di un cratere. Vuoi sapere come? Ma è semplice… recitando questa formula magica: Tempera rossa e bicarbonato diventa un miscuglio fatato, bicarbonato e tempera rossa diventa lava e fiamma grossa, un po’ di limone per farlo scoppiare adesso il vulcano può eruttare! Ti chiediamo per finire un piccolo regalo: un testo che gli insegnanti possono mostrare ai bambini per presentare questo avvincente percorso tra aria acqua terra e fuoco. Ecco qua! Terracquaria e un po' fuochino divertiamoci un pochino, guarda in alto guarda in basso tronco ramo terra e sasso. Terracquaria e fuocherello dai facciamo un gioco bello, guarda sotto e all'orizzonte pesci mare acqua e fonte. Terracquaria e fuoco amico senti adesso cosa dico, guarda e non toccar con mano fuoco e fiamme da lontano. Terracquaria e fuoco a mille parte il razzo e fa scintille, guarda e scruta il cielo nero luna stelle e spazio intero. Terracquaria fuoco e fiamme raccontiamolo alle mamme, guarda qui poi guarda là diciamo tutto anche ai papà!

  • 20 | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Calendario di

  • patrizianencinidee-autrice di libri per bambini

    Senti come fila la filastrocca Senti come si scioglie nella bocca Senti il suono come fa eco e schiocca Senti la parola come ti sfiora e tocca Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Senti come fila la filastrocca Senti come si scioglie nella bocca Senti il suono come fa eco e schiocca Senti la parola come ti sfiora e tocca FIABASTROCCA "STAMPURA" FACCIAMO FESTA! C come CIELO VOGLIO un PAESE... ALFABELLO ANIMALI STAGIONI IN BIBLIOTECA Fila W la FRUTTA FIABASTROCCA NUMERI S come A come CONTA a COLORI strocche FILASTROCCHE

  • patrizianencinidee-autrice di libri per bambini

    Festa di colori, di forme e fantasia per seguire il calendario in allegria! Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Scopri di più Volti sorridenti e niente aria mesta per giocare insieme e fare festa. Festa di colori, di forme e fantasia per seguire il calendario in allegria! Natale 2016 Natale 2019 Carnevale Cantare e giocare! 8 Marzo Pasqua Primavera! Autunno! W i colori! Natale 2017 Natale 2021 Natale 2018

  • Crea e Ricrea | patrizianencinidee

    Home Chi sono? Filastrocche per Cocchi e Cocche Apriti Scuola! Scuola di Origami Facciamo festa Un'idea tira l'altra Contatti Crea e Ricrea Search Results Contatti C R E A e R I C R E A

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page